guida pcstitch come creare schema da immagine - programmi - magiedifilo.it punto croce uncinetto schemi gratis hobby creativi
- Dettagli
- Categoria: programmi punto croce
- Pubblicato Venerdì, 28 Giugno 2013 15:50
- Visite: 22845
GUIDA IN ITALIANO DEL PROGRAMMA PCSTITCH, COME OTTENERE UNO SCHEMA PUNTO CROCE DA UN'IMMAGINE
Per questa guida abbiamo usato PcStitch in versione 10
- 1 DAI LE PRIME IMPOSTAZIONI AL TUO PROGETTO
- 1.1 Informazioni sullo schema(Pattern Information)
- 1.2 Aspetto(Display)
- 1.3 Opzioni di ricamo(Stitch Options)
- 1.4 Proprietà(Properties)
- 2 SALVA SPESSO IL TUO PROGETTO !
- 3 IMPORTA L'IMMAGINE
- 3.1 Ritaglia(Crop)
- 3.2 Sfondo(Background)
- 3.3 Primo piano(Foreground)
- 3.4 Dimensioni(Size)
- 3.5 Regolazioni(Adjustements)
- 3.6 Filo(Floss)
- 4 APPORTA DIVERSI MIGLIORAMENTI AL TUO SCHEMA
- 4.1 Definisci i contorni dell'immagine
- 4.2 Ritocca e colora con lo Strumento Color Picker
- 4.3 Riduci i colori utilizzati
- 4.4 Sostituisci un colore con un altro
- 4.5 Lo strumento Gomma (Erase Tool)
- 4.6 Aggiungi una cornice !
- 4.7 Aggiungi del testo !
- 5 STAMPA IL TUO SCHEMA !
- 5.1 Generale(General)
- 5.2 Opzioni Linee Griglia(Grid Page Options)
- 5.3 Informazioni Foglio(Information Sheets)
- 5.4 Margini(Margins)
- 5.5 Copie Di Stampa(Stamped Printing)
- 6 ESPORTA LO SCHEMA IN FILE IMMAGINE !
Cara amica oggi ti spiegherò come poter utilizzare il famoso programma PcStich per ottenere degli schemi a punto croce da immagini e fotografie.
1 DAI LE PRIME IMPOSTAZIONI AL TUO PROGETTO
Dopo aver aperto il programma comparirà una schermata di benvenuto("Welcome to PcStitch!") dove potrai fare tre scelte: Iniziare un nuovo progetto, aprire un progetto già iniziato oppure consultare i tutorials offerti in lingua inglese.
Clicca su New e apri quindi un nuovo progetto.
Troverai 4 schede: Informazioni Sullo Schema(Pattern Information), Aspetto(Display), Opzioni di ricamo(Stitch Options), Proprietà(Properties).
1.1 Informazioni sullo schema(Pattern Information) (immagine 1)
Seleziona Stitches(Punti) piuttosto che Inches(Pollici), imposta Width(larghezza) e Height(Altezza) della tela a tuo piacimento, spunta la casella Square Weave per far si che i punti siano quadrati e imposta 14 sia su Horizontal Cloth Count che su Vertical Cloth Count(altezza e larghezza del singolo punto).
In Title(Tiloto)Inserisci un titolo per il tuo progetto.
In Author(Autore)Scrivi il tuo nome.
In Copyright inserisci le informazioni sul copyright che intendi utilizzare(se hai dubbi lascia la casella vuota).
(immagine 1)
1.2 Aspetto(Display) (Puoi lasciare questi valori invariati) (immagine 2)
In Cloth Color(Colore della tela) puoi cambiare il colore della tua tela.
In Grid Line Settings(Opzioni della linea della griglia) puoi modificare lo Spessore(Width), il Colore(Color) e la Posizione(Place Bold Lines At) delle linee Normali(Normal) e delle linee Di Divisione(Bold).
In Object Size Settings(Opzioni Di Grandezza Oggetti) puoi modificare la larghezza del Punto Scritto(Backstitches) e del Punto Nodini(French Knots) relativamente alla percentuale di grandezza del singolo punto. Inoltre puoi modificare larghezza e altezza delle Perline(Beads).
(immagine 2)
1.3 Opzioni di ricamo(Stitch Options) (Puoi lasciare questi valori invariati) (immagine 3)
In questa scheda puoi modificare il numero di fili da utilizzare nelle varie tecniche di ricamo: Punto Pieno(Full Stitches), Tre Quarti di Punto(Three Quarter Stitches), Un Quarto Di Punto(Quarter Stitches), Piccolo Punto(Petite Stitches), Mezzo Punto(Half Stitches), Punto nodini(French Knots), Punto scritto(Back/Straight Stitches).
(immagine 3)
1.4 Proprietà(Properties) (immagine 4)
In questa scheda puoi inserire il Tessuto(Fabric), delle Parole Chiave(Key Words), Il tuo sito(Web Site),la tua Azienda(Company)e il tuo logo(Logo).
Puoi inoltre proteggere il tuo schema rendendolo non modificabile da altri e inserendo una password personale.
(immagine 4)
Una volta terminate le modifiche clicca su Ok e si aprirà la griglia che conterrà il tuo schema.(immagine 5)
(immagine 5)
2 SALVA SPESSO IL TUO PROGETTO !
Salva spesso il tuo progetto in modo da non perdere il lavoro a causa di un crash dell'applicazione o di una mancanza di corrente elettrica.
Per farlo semplicemente clicca su File ---> Save As, dai un nome al tuo progetto, scegli la posizione sul tuo pc in cui salvarlo e clicca su Save.
Dopo averlo fatto una prima volta, poi nel corso del progetto semplicemente clicca su File ---> Save o più velocemente usa la combinazione di tasti CTRL+S.
3 IMPORTA L'IMMAGINE
Clicca su File ---> Import(immagine 6)
(immagine 6)
Nella finestra(immagine 7) Select Image To Import(Seleziona Immagine Da Importare) seleziona Get Picture From A Disk File(Preleva L'Immagine da un File)* e clicca su Browse(Sfoglia). Scegli quindi l'immagine dalla quale desideri ricavare lo schema e clicca su Ok.
(immagine 7)
*Le altre opzioni disponibili sono Get Picture From A Scanner or Digital Camera(per importare una immagine da uno scanner o da una fotocamera), Use The Picture On The Clipboard(questa opzione funziona soltanto se hai un'immagine nella clipboard), Resume The Last Imported Image(per caricare l'ultima immagine importata).
La finestra PCStitch Import Wizard(immagine 8) ti offre varie impostazioni modificabili, le schede sono Crop(Ritaglia), Background(Sfondo), Foreground(Primo Piano), Size(Dimensioni), Adjustements(Regolazioni), Floss(Filo).
Inoltre nella parte sinistra della finestra puoi modificare la grandezza con cui visualizzi la tua immagine, nella parte destra invece puoi visualizzare un'anteprima del risultato.
(immagine 8)
3.1 Ritaglia(Crop)
Se desideri ritagliare la tua immagine clicca su di essa e sposta il mouse definendo la parte che desideri mantenere, quindi clicca su Crop. Se vuoi annullare la tua azione, clicca su Undo Crop.
Nell'immagine 9 ecco un esempio del Ritaglio del solo volto di Topolino.
(immagine 9)
3.2 Sfondo(Background)
Questa scheda ti permette di effettuare un Ritaglio interno(Clear Inside Selection) o Esterno(Clear Outside Selection) utilizzando quattro forme diverse: Rettangolo(Rectangle), Ovale(Oval), A Mano Libera(Freehand) e Per Colore Simile(Similar Color).
Ad esempio come puoi vedere nell'immagine 10, ho selezionato la forma Ovale quindi ho cliccato su Clear Outside Selection, eliminando tutto ciò che si trovava all'esterno della mia selezione.
(immagine 10)
3.3 Primo piano(Foreground)
Qui puoi scegliere la percentuale dei colori per il primo piano dell'immagine, selezionandolo con le forme Rectangle, Oval e Freehand.
3.4 Dimensioni(Size) QUESTA SCHEDA E' MOLTO IMPORTANTE
Modificando i valori in questa scheda, la qualità finale del vostro schema potrà variare di molto.
Infatti scegliendo uno schema di Width(Larghezza) e Height(Altezza) di molti Stitches(Punti), il tuo schema verrà molto ben dettagliato.
Viceversa scegliendo uno schema con meno punti in larghezza e altezza otterrai uno schema meno dettagliato e meno bello visivamente.
Nelle immagini 11 e 12 puoi vedere un esempio dei risulati ottenuti rispettivamente scegliendo 100 x 115 punti e 150 x 172 punti.
(immagine 11)
(immagine 12)
Ti consiglio di effettuare più prove con diverse misure e di scegliere una grandezza della tela che abbia un buon rapporto dimensione/qualità. In questo tutorial io sceglierò 100 x 115 punti.
Nella scheda compaiono inoltre tre valori: Keep Aspect Ratio(Mantieni il rapporto larghezza/altezza) che ti consiglio di lasciare selezionato, Smooth Colors(Colori Uniformi) anche questo lascialo selezionato e Square Weave, lascia anche questo selezionato che, come abbiamo già visto, fa si che i nostri punti siano quadrati.
3.5 Regolazioni(Adjustements)
Scheda molto semplice e intuitiva da usare con cui puoi regolare Luminosità(Brightnees), Contrasto(Contrast), Saturazione(Saturation), Colore(Hue) e Correzione Gamma(Gamma Correct).
3.6 Filo(Floss) IMPORTANTE
Qui puoi scegliere la mappa colori da usare(Map Colors to Avalible List) tra diverse marche come le famose DMC, Anchor e altre. Io scelgo le DMC Straight Cotton !
Inoltre puoi scegliere il numero massimo di colori da usare(Maximum Colors to Use) che cambierà di molto il risultato qualitativo del tuo schema a discapito del numero di matassine che dovrai usare ! Io qui lascio 50 Colori(puoi anche inserire un valore più alto, come 100, e successivamente eliminare alcuni colori).
Terminate tutte le modifche a queste schede, clicca su OK.
Ritroverai la tua immagine trasformata in schema punto croce. (immagine 13)
(immagine 13)
4 APPORTA DIVERSI MIGLIORAMENTI AL TUO SCHEMA
Puoi apportare diversi miglioramenti al tuo schema prima di procedere con la stampa.
4.1 Definisci i contorni dell'immagine
Seleziona lo strumento Color Picker, quindi in basso sulla Floss Palette(i vari colori della marca che hai scelto) seleziona il nero, nel mio caso è il DMC 310 BLACK.
Aiutandoti con la funzione zoom(selezionabile in alto dove vedi il valore 100%) inizia a ripassare il contorno e i dettagli del soggetto(o soggetti) rappresentati nel tuo schema, io in figura 14 ho iniziato a ripassare la scarpa sinistra di Topolino, aiutandomi inoltre visivamente con l'immagine di partenza.
(immagine 14)
Nell'immagine 15 ecco il risultato ottenuto dopo aver ripassato le scarpe di Topolino, i guanti e i pantaloncini.
(immagine 15)
4.2 Ritocca e colora con lo Strumento Color Picker
Come vedi nel mio schema la bocca di topolino non è venuta del colore reale, questo perchè al momento di importare l'immagine ho scelto 50 come limite di colori utilizzabili.
Sempre utilizzando lo strumento Color Picker puoi ricolorare la bocca del giusto colore.
Clicca su View --> Panels --> View Avalible Colors Panel per aprire la tabella contenente tutti i colori della marca da te scelta, immagine 16.
(immagine 16)
Qui scegli un colore che somiglia molto alla reale bocca di Topolino( io ho scelto un 356-terra cotta-md), quindi selezionalo con un doppio click e col Color Picker apporta le modifiche.
Il risultato nell'immagine 17.
(immagine 17)
Puoi fare ulteriori ritocchi al tuo schema con lo strumento Color Picker.
Dopo aver attivato lo Zoom seleziona lo strumento Color Picker, clicca la prima volta sul colore che desideri usare e successivamente clicca sui punti per colorarli di quel colore.
Ad esempio io ritoccherò gli occhi, la bocca, il viso, le scarpe di Topolino, sostituirò il colore dei pantaloncini e del viso ed eliminerò alcune sfumature come quelle azzurre dei guanti.
Nell'immagine 18 il lavoro ultimato. (lo schema è ridotto ora a soli quindici colori !)
(immagine 18)
Completate le modifiche clicca su Tools ---> Palette Tools ---> Clear Unused Entries per eliminare i colori inutilizzati.
Maggiore sarà il tempo che dedicherài a questa operazione e più bello sarà il risultato finale, inoltre puoi decidere se usare più colori e avere più sfumature o viceversa se usare meno colori e ottenere più semplicità.
4.3 Riduci i colori utilizzati (MOLTO UTILE E CONSIGLIATO)
Quando prima ho importato l'immagine, ho scelto di utilizzare al massimo 50 colori, ora andremo a semplificare lo schema e a ridurre questo numero.
Se applichi uno zoom 250%, immagine 19, noterài che il corpo di Topolino non è semplicemente nero ma usa diversi colori tra cui(oltre al nero) un DMC-3750 antique blue-vy dk, un DMC-823 navy blue dk, un DMC-939 navy blue-vy dk, DMC-927 pewter grey e altri. Potresti non volere tutte queste sfumature ma semplificare ulteriormente lo schema e utilizzare meno colori, quindi meno matassine.
(immagine 19)
Per semplificare e sostituire tutti questi colori con il nero, in basso sulla Floss Palette, col tasto sinisro clicca e trascina la casella nera sulla casella che desideri far diventare nera, quindi clicca Replace(Sostituisci).
Dopo varie sostituzioni al corpo e al viso, ho ridotto il numero di colori utilizzati a venti, il risultato nell'immagine 20.
(immagine 20)
CONSIGLIO: Puoi evidenziare tutti i punti di un determinato colore in basso nella Floss Palette cliccando Tasto Destro ---> Highlight Entry.(immagine 21)
(immagine 21)
CONSIGLIO: In basso nella Floss Palette clicca Tasto Destro ---> Palette Tools ---> Floss Usageper visualizzare un elenco con i colori usati e il numero di punti in cui è presente(immagine 22).
(immagine 22)
Al termine di questi cambiamenti, per eliminare i colori inutilizzati clicca(nuovamente) su Tools ---> Palette Tools ---> Clear Unused Entries.
4.4 Sostituisci un colore con un altro
Puoi sostituire un colore nella Floss Palette in basso con un altro.
Per prima cosa col Color Picker seleziona una delle casella nella Floss Palette, poi apri la tabella di tutti i colori (View --> Panels --> View Avalible Colors Panel) e dopo aver scelto il colore desiderato clicca su Replace(Sostituisci).
4.5 Lo strumento Gomma (Erase Tool)
Come puoi vedere nell'immagine 23, ci sono ancora alcune imperfezioni che ora elimineremo con lo strumento Erase Tool(Gomma).
(immagine 23)
Dopo aver usato la funzione Zoom, selezionalo dal menu in alto e col tasto sinistro clicca sui punti che desideri cancellare(se fai molta attenzione puoi mantenere premuto il tasto sinistro del mouse e muoverti con cautela).
Nell'immagine 24 puoi notare il risultato, ovviamente dovrai effettuare la correzione a tutto lo schema.
(immagine 24)
Al termine di questi cambiamenti, per eliminare i colori inutilizzati clicca(nuovamente) su Tools ---> Palette Tools ---> Clear Unused Entries.
4.6 Aggiungi una cornice !
Puoi impreziosire il tuo lavoro aggiungendo una cornice, per farlo apri il pannello cornici(View --> Panels ---> View Borders, immagine 25)scegli una cornice e aggiungila(Puoi scegliere se aggiungerla selezionando il Miglior Risultato(Best Fit) o esternamente(Outside Existing Grid) alla tua griglia di lavoro.
Un esempio di cornice applicata esternamente nell'immagine 26.
(immagine 25)
(immagine 26)
4.7 Aggiungi del testo !
Clicca su Tools ---> Text per aprire il Pannello Testo(Fonts)nell'immagine 27
(immagine 27)
e la barra dei menu Testo nell'immagine 28.
(immagine 28)
Scegli fra uno dei circa 250 caratteri disponibili e poi clicca nello schema nel punto in cui vuoi scrivere il testo.
Puoi spostare il testo cliccandoci sopra e trascinando il mouse, puoi modificarne la grandezza nella barra dei menu Testo, puoi allineare il testo a sinistra, al centro o a destra, puoi selezionare il grassetto o il corsivo, puoi modificare il colore nella Floss Palette in basso o se desideri un altro colore puoi aggiungerlo dal Pannello Avalible Colors(View ---> Panels ---> View Avalible Colors).
Io ho aggiunto il testo "www.magiedifilo.it" con font Lucida Sans Unicode grandezza 13, puoi vedere l'esempio nell'immagine 29.
(immagine 29)
5 STAMPA IL TUO SCHEMA !
E' arrivato il momento di stampare il tuo schema !
Clicca su File ---> Print/Preview per aprire la relativa finestra(immagine 30) composta da 5 schede: Generale(General), Opzioni Linee Griglia(Grid Page Options), Informazioni Foglio(Information Sheet), Margini(Margins), Copie Di Stampa(Stamped Printing).
(immagine 30)
5.1 Generale(General)
Qui puoi cambiare la stampante in uso, se ne hai più di una(Destination).
In Opzioni Dimensioni(Sizing Options) puoi decidere se far rientrare lo schema in un unico foglio(Fit to a Single Page), specificare i punti per pollice(Specific Stitches Per Inch), farlo rientrare in un certo numero di pagine(Fit To Page Count), oppure Automatico(Automatic - minimum SPI).
Più sotto puoi decidere se stampare i punti come Simboli(Symbols),Blocchi Colorati(Color Blocks), Simboli Sui Colori(Symbols Over Color), Crocette(Stitches), Crocette Virtuali(Virtual Stitches), Simboli del Colore Del Filo(Floss Color Symbols), Nessuno(None).
Puoi scegliere di stampare le linee in vari modi ma puoi lasciare invariato questo parametro.
In Grid Pages Print Range, puoi scegliere se stampare solo alcune pagine, ovviamente le vogliamo stampare Tutte(All).
Infine puoi scegliere se stampare le Informazioni Foglio(Print Information Sheets) oppure se stampare solo un'area specifica dello schema(Print Selected Area Only).
5.2 Opzioni Linee Griglia(Grid Page Options)
Scheda interessante (immagine 31) che permette, eventualmente, di aggiungere del testo a inizio pagina(Print Header on Grid Pages) o a fondo pagina(Print Footer on Grid Pages)e permette di stampare o meno il copyright(Print Copyright Below Grid).
Nelle Opzioni invece(Options) puoi aggiungere la Legenda Dei Colori(Grid Page Palette) che puoi stampare a Destra(Right), a Sinistra(Left) o In Basso(Bottom) e puoi scegliere tra colori(Color), descrizione(Desc) o entrambi.
Infine il numero di pagine(page numbers), le note(note icons), sovrapposizione pagine(overlap pages), stampa le linee griglia(print gridlines), numeri delle linee(line numbers).
(immagine 31)
5.3 Informazioni Foglio(Information Sheets)
In questa scheda(immagine 32), scegli di mostrare solo i colori della marca da te scelta(Show only flosses in pattern) nel mio caso solo i DMC Stranded Cotton, piuttosto che le equivalenti ad esempio Anchor Cotton o altre marche(Map flosses to multiple families).
Più in basso legenda(legend), istruzioni(instructions), note(notes), istruzioni note(instruction notes) e nella legenda i colori(color), conteggio fili(strand count), codice produttore(manufacturer key), descrizione(description), conteggio dei punti(stitch count), matassine utilizzate(skeins used).
(immagine 32)
5.4 Margini(Margins)
Nella scheda che puoi vedere in immagine 33, puoi aggiungere dei margini bianchi al tuo foglio: sopra(top), a sinistra(left), a destra(right), e sotto(bottom).
Lascia invariato Grid Page Margins.
(immagine 33)
5.5 Copie Di Stampa(Stamped Printing)
Queste opzioni (immagine 34)servono per chi vuole stampare lo schema su carta copiativa o carta pesta.
(immagine 34)
Nelle immagini 35 e 36 ecco un'anteprima(Preview) del mio schema di Topolino stampato su una sola pagina, con i punti come blocchi colorati.
(immagine 35)
(immagine 36)
6 ESPORTA LO SCHEMA IN FILE IMMAGINE !
Puoi salvare il tuo schema in formato immagine in pochi click !
Clicca su File ---> Export ---> To Image File, per aprire la finestra Esporta Schema(Export Pattern) (immagine 37).
(immagine 37)
I DPI rappresentano la qualità(e conseguente pesantezza)dell'immagine.
Punti come(Stitches As) e Linee Come(Lines As) li abbiamo già visti precedentemente.
Area serve per esportare solo un'area dello schema, noi lo esportiamo tutto.
A questo punto non ti resta che cliccare su Salva Immagine(Save Image) per salvare lo schema nei principali formati immagine come .bmp, .jpg, .gif o .png oppure cliccare su Salva Legenda(Save Legend) per salvare la legenda in formato documento di testo.
Ti ringrazio per aver letto la mia guida e spero che possa esserti stata utile, per ultima cosa ti lascio lo schema di Topolino pronto per il Download! Download