facebook-icon googleplus-icon twitter-icon youtube-icon pinterest-icon feed-icon instagram-icon
Cerca nel sito:

5.1. I contenuti sviluppati dallo staff e dagli utenti per il portale magiedifilo.it possono essere condivisi su internet solo se ne viene citata la fonte tramite link completo. Sono vietate la modifica e la copia.

[GUIDA] Guida al programma punto croce crosti versione Desktop

Valutazione attuale:  / 2
ScarsoOttimo 
Admin
Author: Admin

 

 

Guida all' uso del programma crosti versione Desktop, per realizzare schemi punto croce da immagini

 

Ed eccoci finalmente a recensire e a realizzare la guida all'uso di un programma gratis che ci ha sorpresi in positivo: crosti.

Fin'ora avevamo testato e utilizzato nello specifico il programma a pagamento (ottimo) PcStitch e il programma gratis Scheme Maker.

Adesso però è arrivato il momento di crosti versione Desktop che ci ha stupiti in positivo perchè oltre ad essere gratis, permette di convertire le immagini in schemi ed offre strumenti di modifica quali il pennello, il secchiello, la gomma, l'aggiunta di colori ed altri.

Al momento della stesura di questa guida l'ultima versione del programma è la 1.9.0 , ricordiamo inoltre che è gratis per Microsoft Windows e Linux e che è disponibile nelle lingue Inglese e Russo.

 

Per realizzare questa guida ho deciso di prendere come soggetto una immagine di Mike del famoso e amato cartone animato Monsters University.

 1. SCARICA, INSTALLA ED AVVIA IL PROGRAMMA CROSTI

Scaricate il programma gratuitamente da questo link, installatelo ed eseguitelo, vi si aprirà la schermata principale ed una piccola finestra che vi guiderà alla creazione del vostro primo schema punto croce, voi chiudetela.

2. IMPORTA L'IMMAGINE DA CUI DESIDERI CREARE LO SCHEMA PUNTO CROCE

Clicca su FILE > OPEN quindi scegli l'immagine dal tuo computer e aprila con doppio click del mouse.

 

In alto a sinistra nella tabella "Picture" definisci:

- Width (larghezza dello schema)

- Height (altezza dello schema)

- Colors (numero di colori da usare)

Poi clicca sull'iconcina "Make Scheme" (costruisci schema)

 

Nel mio caso ho inserito Width: 100, Height: 100, Colors: 15. Ed ecco il risultato:

 

 Al momento crosti supporta soltanto le matassine di marca DMC, fortunatamente sono le più diffuse, speriamo che con i successivi aggiornamenti verranno implementate altre marche.

 

CONSIGLIO: Salva il tuo lavoro per evitarne la perdita a causa di arresti di windows o mancanza di corrente elettrica, di tanto in tanto cliccando su FILE > SAVE e dando un nome al tuo schema. Lo schema verrà salvato in formato proprietario crosti ossia .cst

 

3. APPORTA MODIFICHE E MIGLIORAMENTI AL TUO SCHEMA

Ecco il motivo principale percui crosti ci ha colpiti in positivo: la possibilità di modificare il nostro schema convertito con strumenti dedicati proprio come con PcStitch.

In alto abbiamo quattro schede: Picture; Scheme, Palette; Cross Stitch. Noi rimaniamo su Scheme (schema).

Come vedete in basso abbiamo un barra con nome "Scale" che è possibile spostare da un valore di 20% a un valore di 500%, questo è lo zoom che ci aiuterà ad apportare le nostre modifiche.

 

 

Facciamo inoltre attenzione a due riquadri importanti: Palette e Tools.

 

 

 

 3.1 AGGIUNGI E RIMUOVI COLORI E STRUMENTO GOMMA

Per fare queste operazioni bisogna lavorare sul riquadro "Palette" che trovate in basso a sinistra, trovate in basso tre piccole iconcine:

- Add color to palette (aggiungi colore)

- Remove color from palette (rimuovi colore)

- Select background color (strumento gomma)

 

Nel mio esempio seguente aggiungo i colori 822 beige grey light e 912 Emerald green lt per disegnare l'occhio di Mike.

 

 

Posso anche aiutarmi con l'immagine di partenza di Mike, riducendo la finestra del programma crosti come nell'esempio seguente:

 

 

3.2 GLI STRUMENTI PENNELLO, SECCHIELLO, PIPETTA

Dal riquadro, in alto a destra, "Tools" (Strumenti) troviamo diversi strumenti, noi vediamo i più importanti:

- Pencil (pennello)

- Fill (secchiello)

- Pipette (pipetta)

 

Pennello e secchiello sono molto intuitivi, pipetta invece serve per selezionare un colore all'interno del nostro schema e poi usarlo con il pennello.

Nei seguenti esempi uso questi strumenti per ridefinire il corpo di Mike creando una sfumatura con due diversi tipi di verde:

 

 

 

4. ESPORTA IL TUO SCHEMA

Finalmente sei pronta per esportare il tuo schema, crosti offre due diversi formati di esportazione: il formato documento pdf ed il formato immagine(di vari tipi).

Noi vediamo come esportare in formato immagine.

Dobbiamo esportare prima lo schema e poi la legenda colori.

1. Ci spostiamo nella scheda "Scheme" e clicchiamo in alto su FILE > EXPORT e scegliamo "Files of type": Pictures, diamo un nome e salviamo lo schema sul pc.

 

 

 

2. Ci spostiamo nella scheda "Palette" e clicchiamo in alto su FILE > EXPORT e scegliamo "Files of type": Pictures, diamo un nome e salviamo la legenda sul pc.

 

 

Ci troveremo salvati sul nostro PC due immagini: il_mio_schema.bmp, la_mia_legenda.bmp .

crosti supporta numerosi formati immagine come .jpg, .jpg, .png, .gif e tanti altri.

 

5. CONCLUSIONI

Crosti è davvero un programma che vi consigliamo di usare, perchè è gratis e perchè offre strumenti di modifica.

Scaricalo subito da qui .

Il risultato del nostro schema è visibile qui di seguito (Dopo l'unione di schema e legenda con Photoshop):

 

 

 

 

Questa guida è stata realizzata per http://www.magiedifilo.it e per http://www.my-cross-stitch-patterns.com .

 

Una volta realizzati i tuoi schemi puoi condividerli col resto delle crocettine di tutta la rete di internet sul sito dedicato italiano http://it.my-cross-stitch-patterns.com

Gli schemi potranno essere votati, commentati e scaricati gratuitamente.

 

Se avete domande o dubbi commentate la guida, grazie per averci letto, Admin

Informazioni..