facebook-icon googleplus-icon twitter-icon youtube-icon pinterest-icon feed-icon instagram-icon
Cerca nel sito:

5.1. I contenuti sviluppati dallo staff e dagli utenti per il portale magiedifilo.it possono essere condivisi su internet solo se ne viene citata la fonte tramite link completo. Sono vietate la modifica e la copia.

Carciofini sott'olio

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Marissa
Author: Marissa

Quest’anno ho deciso di cimentarmi nella preparazione di marmellate, conserve, sott’oli cosi da poter diventare per il mio compagno una “Cuochina DOC”…e devo dire che l’orto di papà mi ha regalato grandi risorse!Qualche settimana fa aveva una distesa immensa di carciofi (pensate che l’Italia ne detiene il primato Mondiale per la produzione – il 40%) e visto che si tratta di un ortaggio stagionale ma in famiglia li amiamo, ho deciso di conservali sott’olio con un procedimento semplicissimo per gustare un antipasto eccezionale!

Ingredienti per 4 vasetti:

Carciofi 4 Kg (quelli piccolini)

Acqua 2 Lt

Aceto 2 Lt

Limoni 3

Sale grosso qb

Aglio qb

Prezzemolo qb

Peperoncino qb

Olio di Semi di Girasole o  di Oliva qb

Per prima cosa,dedicati alla sterilizzazione dei vasetti: lava i vasetti poi fodera una pentola capiente con uno strofinaccio pulito e metti al suo interno i vasetti con l’apertura rivolta verso l’altro, poi disponi un altro strofinaccio tra di loro per evitare che si tocchino fra loro durante la sterilizzazione. (Foto 1)

(Foto 1)

 

Riempi la pentola di acqua fredda fino a ricoprire i barattoli e porta ad ebollizione per 30 minuti, dieci minuti prima di scolare aggiungi i tappi. Lasciali raffreddare nell’acqua, poi scolali e falli asciugare su un panno asciutto. (Foto 2-3-4-5)

(Foto 2)

(Foto 3)

(Foto 4)

(Foto 5)

Ora passiamo alla preparazione dei carciofini: puliscili eliminando le foglie esterne più scure, privali delle punte fino a metà altezza e togli la parte più esterna del gambo per ottenere i cuori di carciofi. (Foto 6-7)

(Foto 6)

(Foto 7)

 

Tagliali a metà se sono molto piccoli o a spicchi, poi trasferiscili una ciotola capiente con acqua fredda e succo di limone, cosi non si anneriranno, e lasciali riposare per circa 3 ore. (Foto 8)

(Foto 8)

 

Trascorse 3 ore, in una pentola versa 2 Lt di Acqua e 2 Lt di aceto con una presa di sale ,poi metti sul fuoco. Non appena avrà raggiunto l’ ebollizione, cala i carciofi e falli sbollentare per qualche minuto, poi scolali ancora al dente (devono rimanere croccanti e non morbidi) (Foto 9-10)

(Foto 9)

(Foto 10)

 

Una volta scolati, poggia i carciofini su un canovaccio pulito e lasciali asciugare in un ambiente ventilato a testa in giù per far fuoriuscire tutto il liquido circa 10 ore. (Foto 11-12)

(Foto 11)

(Foto 12)

 

Non appena saranno asciutti sarà il momento di invasarli: puoi scegliere di lasciarli al naturale oppure conferirgli un sapore più deciso con le spezie: Io ne ho fatti metà semplici e metà gustosi!

Per arricchirli con le spezie: fai un trito di peperoncino prezzemolo e aglio e un po’ di olio, poi condisci i tuoi carciofini.(Foto 13)

(Foto 13)

 

Trasferisci i carciofini nei barattoli sterilizzati occupando per bene tutti gli spazi, poi pressa con i rebbi di una forchetta e riempi di olio fino all’orlo (Io ho usato olio d’oliva di nostra produzione, ma poiché l’olio d’oliva è abbastanza caro puoi usarne metà di semi) , infine poggia i vasetti in un luogo fresco senza tapparli. (Foto 14-15)

(Foto 14)

(Foto 15)

 

Tieni i vasetti aperti per 24 ore controllando costantemente il livello dell’ olio, rimboccandolo ogni qualvolta sarà necessario(i carciofini devono esserne ricoperti). Quando l’olio si sarà stabilizzato sarà possibile chiudere il barattolo, poi mettilo in dispensa e aspetta un mese prima di consumarlo (Foto 16)

(Foto 16)

 

Ecco come si presentano i vasetti….(Foto 17-18)

(Foto 17)

(Foto 18)

 

Io li ho decorati per regalarli a Pasqua (Foto 19)

(Foto 19)