Ragù alla Napoletana di Peppino ( 'O rraù
- Dettagli
- Categoria: primi piatti
- Pubblicato Lunedì, 02 Giugno 2014 16:25
- Visite: 1404
Mie amiche "cuochine", nella mia sezione di ricette non poteva mancare uno dei piatti Partenopei per eccellenza: Il ragù ('O rraù): protagonista sulla tavola domenicale di ogni Napoletano... oggi Vi propongo una versione che mi ha insegnato il mio compagno Napoletano DOC!:.)
Questo piatto è stato molto amato da Edoardo De Filippo che gli ha dedicato una poesia molto simpatica nel 1947:
'O 'rraù
'O rraù ca me piace a me
m' 'o ffaceva sulo mammà.
A che m'aggio spusato a te,
ne parlammo pè ne parlà.
Io nun songo difficultuso;
ma luvàmmel' 'a miezo st'uso
Sì,va buono: cumme vuò tu.
Mò ce avéssem' appiccecà?
Tu che dice? Chest' 'è rraù?
E io m' 'o mmagno pè m' 'o mangià...
M' ' a faja dicere na parola?...
Chesta è carne c' ' a pummarola
Tradotta in Italiano...
Il ragù
Il ragù che a me piace
me lo faceva solo mammà.
Da quando ti ho sposato,
ne parliamo tanto per parla’.
Io non sono difficile;
Ma togliamoci quest’abitudine
Si, va bene: come vuoi tu.
Ora vorremmo pure litigare?
Tu che dici? Questo è ragù?
Ed io me lo mangio tanto per mangiare...
Ma me la fai dire una parola?...
Questa è carne col pomodoro
Ingredienti per 2 persone:
- Muscolo di Suino a pezzi 350 gr
- Polpette Napoletane nr. 2
- Cotica (Involtino di Cotenna) nr. 2
- Passata di pomodoro 700 gr
- Pomodorini in scatola 1
- Vino Rosso 1/2 Bicchiere
- Cipolla 1/2
- Basilico 3 foglie
- Olio Abbondante
- Sale qb
- Riso o Pasta (Rigatoni - Ziti Tagliati)
- Formaggio Grattugiato qb
Preparazione:
In un ampio tegame, fai dorare la cipolla affettata in abbondante olio (io ne uso metà di Oliva e metà di Semi per non appesantire troppo la ricetta).
Non appena la cipolla sarà appassita, aggiungi le carni facendole rosolare da tutti i lati (mi raccomando non bucarle altrimenti usciranno i loro liquidi e si seccheranno troppo in cottura), poi sfuma con il vino rosso.
Aggiungi i pomodorini in scatola e chiudi per qualche minuto il coperchio, poi ricopri il tutto con la passata di pomodoro.
Infine sala a piacere e porta ad ebollizione: a questo punto, si può dire, che comincial a vera e propria cottura del ragu' napoletano, con la salsa che inizia a "pippiare "come si dice a Napoli cioè a sobbollire. Ora abbassa la fiamma, copri con il coperchio semichiuso e lascia cuocere per 4 ore, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
A cottura ultimata non ti resta che condire la pasta od il riso con abbondate sugo e formaggio grattugiato, e servirla come primo piatto con Amore...e a seguire la carne come secondo piatto!